Forms of Knowledge in the Ancient World

Research Centre in Classics Mathematics Philosophy

MENUMENU
  • Home
  • Il Centro Studi
    • Presentazione
    • Dove siamo
    • Statuto
    • Consiglio scientifico
    • Comitato di Coordinamento
    • Membri
    • Aderenti
    • Accordi di cooperazione
  • Settori
    • Letteratura
    • Matematica
    • Medicina
    • Storia
  • Progetti
  • Eventi
  • The Digital Ark Project
    • Museum Criticum
      • Museum Criticum 1 (1966)
      • Museum Criticum 2 (1967)
      • Museum Criticum 3 (1968)
      • Museum Criticum 4 (1969)
      • Museum Criticum 8-9 (1973-1974)
      • Museum Criticum 18 (1983)
      • Museum Criticum 19-20 (1984-1985)
      • Museum Criticum 21-22 (1986-1987)
      • Museum Criticum 23-24 (1988-1989)
      • Museum Criticum 25-28 (1990-1993)
      • Museum Criticum 32-35 (1997-2000)
    • Technai
    • Biblioteca
  • Inglese

Benedetto Marzullo – I sofismi di Prometeo

01. Premessa

02. Abbreviazioni

03. I. Catastrofici sofismi

04 – II. Sofisticata «pietas»

005 – III. Sofistici «compromessi»

006 – IV. Sofisticate catastrofi

007 – V. Il sofistico «principio di utilità»

008 – VI. I sofismi della demagogia

009 – VII. Sofistiche destrezze

010 – VIII. I sofismi della scenografia

011 – IX. Sofistiche «macchinazioni»

012 – X. Storia di una «macchinazione»

013 – XI. Sofisticate macchine

014 – XII. Un sofisma tecnologico

015 – XIII. Il sofistico «spazio»

016 – XIV. Un sofistico «duetto»

017 – XV. Sofistici «duelli»

018 – XVI. Sofisticate cosmologie

019 – Conclusioni

020 – Indices

© Forme del Sapere nel Mondo Antico / Forms of Knowledge in the Ancient World – 2025